Utile, anzi, utilissimo: il pascolo per le asciutte ha tanti vantaggi e può essere realizzato con poco. È quel che si può vedere in questa stalla del lodigiano, nella quale una superficie di quattro ettari irrigui è stata convertita da seminativo ad area a prato stabile per il pascolo.
LEGGI TUTTOAlla luce del nuovo regolamento europeo sull’utilizzo degli antimicrobici, Boehringer Ingelheim ha organizzato un momento di incontro tra esperti per fare chiarezza e valutare i nuovi scenari. Due i grandi temi trattati: la profilassi vaccinale e la salute della mammella.
LEGGI TUTTONegli ultimi dieci anni nell’allevamento delle bovine da latte la tendenza è cambiata e oggi assistiamo a un aumento delle produzioni e delle performance riproduttive della mandria. Il punto di svolta? Una selezione su base genomica in un contesto di migliorata gestione dell’allevamento.
LEGGI TUTTORecenti studi francesi hanno evidenziato che, rispetto ad altri foraggi, le leguminose coltivate nelle aree mediterranee e fornite nella razione alimentare degli animali favorirebbero una riduzione delle emissioni. Un’indicazione che va indagata per scoprirne le reali potenzialità.
LEGGI TUTTO