immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
In primo piano  

Società Agricola Benassi. La strana coppia (che funziona): robot e alimentatori

La Società Agricola Benassi dei fratelli Paolo, Luca e Andrea, di Collecchio (PR), ha integrato un sistema robotizzato per la distribuzione dell’unifeed con autoalimentatori. Una soluzione inconsueta, ma non priva di vantaggi.

LEGGI TUTTO
Attualità  

Editoriale

Oligoelementi: da integrazione generica a strategia di precisione

LEGGI TUTTO
Focus  

Speciale Salute della mammella

Mammella in salute grazie ai postbiotici

LEGGI TUTTO

Speciale Salute della mammella

Igiene carente e mastite subclinica

Uno studio indonesiano su 29 piccoli allevamenti a mungitura manuale ha valutato l’impatto delle pratiche igieniche sulla mastite subclinica in vacche Holstein-Friesian. Attraverso osservazioni dirette, interviste e test CMT, è emersa una correlazione tra carenze igieniche e aumento delle infezioni, soprattutto nei quarti posteriori.

LEGGI TUTTO

Speciale Salute della mammella

Mastite, dati e gestione: 765 stalle tedesche sotto la lente

Uno studio epidemiologico condotto tra il 2016 e il 2019 su 765 allevamenti da latte tedeschi ha analizzato in dettaglio lo stato della salute mammaria bovina e l’effettiva applicazione delle pratiche di monitoraggio in azienda. Attraverso l’utilizzo di indicatori tecnici basati sul conteggio delle cellule somatiche e dati raccolti dai controlli ufficiali del latte, i ricercatori hanno messo in luce un sistema ben strutturato, ma ancora disomogeneo.

LEGGI TUTTO

Speciale Salute della mammella

Pulizia dei capezzoli: la relazione tra igiene della mammella e spore clostridiali

La presenza di spore di Clostridium butyricum nel latte crudo rappresenta un rischio noto per l’insorgenza del cosiddetto “difetto del gonfiore tardivo” nei formaggi stagionati. Uno studio longitudinale austriaco ha monitorato otto allevamenti da latte per cinque stagioni, valutando il ruolo della detersione dei capezzoli nella riduzione delle spore clostridiali.

LEGGI TUTTO
Convegno  

Oligoelementi iniettabili: un alleato strategico per la salute di vacche e vitelli

Dal preparto ai primi mesi di vita del vitello, l’impiego mirato degli oligoelementi iniettabili migliora immunità, sanità mammaria e risposta vaccinale.

LEGGI TUTTO

Robot di mungitura: il punto su qualità del latte, igiene e benessere animale

Il 27 maggio 2025, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna di Brescia, si è svolta una giornata tecnica interamente dedicata al tema della mungitura robotizzata. L’iniziativa, promossa dal Centro di Referenza Nazionale per la Qualità del Latte Bovino, ha riunito esperti, tecnici e operatori della filiera per fare il punto sulle implicazioni igienico-sanitarie dei sistemi AMS, sulla loro efficienza funzionale e sull’impatto etologico-organizzativo per le bovine da latte. Al centro dei lavori i risultati preliminari del progetto autofinanziato “Milk Cleaning”, dedicato alla definizione di procedure standardizzate per la verifica dell’efficacia dei cicli di lavaggio nei robot di mungitura. Accanto a questo, l’incontro ha proposto contributi specialistici sull’interazione tra automazione, benessere animale e riduzione dell’impiego di antibiotici.

LEGGI TUTTO
Filiera  

L’impegno quotidiano degli allevatori Compral Latte per la sicurezza del consumatore

LEGGI TUTTO
Attrezzature  

La ventilazione della stalla e il suo controllo

Un’adeguata ventilazione assicura benessere e salute al bestiame, contribuendo efficacemente alla produttività dell’azienda. L’allevatore deve conoscere non solo alcune basi teoriche della ventilazione, ma anche le tecniche utili per valutare l’efficienza dell’impianto.

LEGGI TUTTO
Mercati  

Mangimi: meno costi, più investimenti

LEGGI TUTTO
Alimentazione   

Un aiuto dalla nutrizione minerale nella gestione della mastite

LEGGI TUTTO

Importanza degli oligoelementi minerali per sistema immunitario e fertilità

LEGGI TUTTO
Riproduzione  

Individuazione del calore tradizionale o protocollo di sincronizzazione?

Il valore economico di un programma che combina un protocollo di inseminazione artificiale temporizzata e l’individuazione dei calori dipende dalla percentuale di bovine che sono inseminate in seguito alla rilevazione delle manifestazioni estrali e dal tasso di concepimento che ne risulta.

LEGGI TUTTO
Professione Agricoltore  

Digestato al posto dei concimi chimici: come cambia il microbismo del suolo

Una prova sperimentale nell’arco di sei anni ha confrontato diversi trattamenti agronomici basati su fertilizzanti organici con una concimazione minerale convenzionale. L’obiettivo era comprendere l’effetto cumulativo di queste strategie su parametri chiave della fertilità del suolo e sul profilo microbiologico.

LEGGI TUTTO

Erba medica di qualità, mercati ricettivi: buone prospettive per il primo taglio 2025

LEGGI TUTTO

UE-Mercosur: Greenpeace lancia l’allarme

LEGGI TUTTO
La finestra sulla campagna  note agronomiche di Franco Tesio

Consigli per la soia di secondo raccolto

LEGGI TUTTO
Aziende  

DeLaval VMSTM V300 2025: innovazione e benessere al centro della mungitura robotizzata

LEGGI TUTTO
Abbonati per accedere

 

Farming Days 2025_Biogas Italy_PA

 

 



Sfoglia la rivista gratuita

 

Richiedi professione allevatore video

Clicca QUI 

 

 

Facebook Professione Allevatore

 

video robot pulizia corsie stalla