immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
In primo piano  

Frisona e Rossa Norvegese, l’incrocio che funziona

L’incrocio a due vie tra Frisona e Rossa Norvegese è una strategia tecnica solida, ampiamente validata da esperienze concrete sul campo in tutto il mondo. Presentiamo qui due esperienze di allevatori emiliani che lo confermano. Queste due aziende mostrano come sia possibile ottenere mandrie fertili, longeve, resistenti e al contempo produttive, adottando un semplice schema di alternanza tra due razze complementari. La gestione della consanguineità, l’equilibrio sanitario, la stabilità della curva di lattazione e il contenimento dei costi sanitari emergono come vantaggi tangibili. Si rinuncia a fare selezione? Tutt’altro: in entrambi i casi, l’approccio selettivo rimane rigoroso.

LEGGI TUTTO
Attualità  

Editoriale

Quando cedere alla carne non è peccato (anche per chi fa latte)


LEGGI TUTTO
Focus  

Speciale Incrocio

Crossbreeding Holstein × Fleckvieh: un incrocio strategico

Dalla fertilità alla longevità, dalla qualità del latte alla resilienza metabolica: la letteratura scientifica più recente conferma i benefici del crossbreeding tra Holstein e Fleckvieh in diversi sistemi produttivi, anche in condizioni ambientali sfidanti.

LEGGI TUTTO

Speciale Incrocio

Vitelli Fleckvieh: prezzi in crescita, sistema virtuoso che premia qualità e trasparenza

LEGGI TUTTO

Speciale Incrocio

Crossbreeding a tre vie nelle bovine da latte: benefici e implicazioni gestionali

L’incrocio a tre vie con Viking Red, Montbéliarde e Holstein se ben pianificato e gestito può migliorare salute e produttività della mandria, con vantaggi in termini di qualità del latte e senza penalizzare in maniera significativa la quantità.

LEGGI TUTTO
Convegno  

Stress da caldo e gestione alimentare della bovina

Nel corso del convegno Anafibj tenutosi a Cremona il 27 marzo, dedicato allo stress da caldo, il prof. Andrea Formigoni ha offerto un’estesa e approfondita rassegna sugli aspetti nutrizionali di questa tematica. In questo articolo ne proponiamo un’ampia sintesi.

LEGGI TUTTO
Filiera  

Sostenibilità e resilienza: dal Grana Padano Dop strumenti per tutta la filiera lattiero-casearia

LEGGI TUTTO

Inalpi: un 2024 di crescita tra innovazione, sostenibilità e persone

LEGGI TUTTO

Approvato il bilancio 2024 del Consorzio Parmigiano Reggiano

LEGGI TUTTO
Mercati  

Mercato lattiero europeo: equilibrio apparente, ma l’export rallenta

LEGGI TUTTO

Dazi USA, la filiera mangimistica sotto pressione

LEGGI TUTTO
Genetica  

Cosa distingue una bovina efficiente?

Può definirsi “efficiente” una bovina che produce molto latte di alta qualità, mantiene un buono stato sanitario, garantisce una buona fertilità e conserva un alto valore di mercato

LEGGI TUTTO

Meno metano dai bovini con la genetica sostenibile

LEGGI TUTTO

Indici genetici: Pezzata Rossa in grande forma, con Donatello e Spritz al vertice

LEGGI TUTTO
Professione Agricoltore  

Mais e clima: dalla crisi alla resilienza

LEGGI TUTTO

Per AIFE/Filiera Italiana Foraggi il 2025 sarà un anno di iniziative importanti

LEGGI TUTTO

Uso irriguo in Italia tra fabbisogni, reti, fonti e investimenti

LEGGI TUTTO
La finestra sulla campagna  note agronomiche di Franco Tesio

Agricoltura rigenerativa e crediti al carbonio

LEGGI TUTTO
Abbonati per accedere

 



Sfoglia la rivista gratuita

 



Sfoglia la rivista gratuita

 

Richiedi professione allevatore video

Clicca QUI 

 

 

Facebook Professione Allevatore

 

video robot pulizia corsie stalla