immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
In primo piano  

La cooperativa che trasforma il latte in futuro

A Cassano Magnago la cooperativa Piccolo Seme unisce allevamento caprino e caseificazione in un progetto di formazione e reinserimento, fondato su competenza, rigore tecnico e sostenibilità.

LEGGI TUTTO
Attualità  

Editoriale

La motivazione è un fattore tecnico (che si trasforma in litri di latte)

LEGGI TUTTO

Fiere Zootecniche Internazionali 2025: convegni ed eventi guardando al futuro della zootecnia

LEGGI TUTTO
Convegno  

Latte italiano, un decennio di trasformazione

Durante la giornata dedicata al settore “Lattiero-Caseario” organizzata il 16 ottobre da CLAL e ISMEA al MaMu di Mantova, è stata presentata l’analisi CLAL sull’evoluzione della filiera del latte italiana. In dieci anni il settore ha perso il 25% delle aziende, ma ha aumentato mandrie e rese, con la Lombardia che concentra il 46% delle consegne nazionali. Crescono efficienza e qualità, ma i costi restano elevati e la sostenibilità economica dipende sempre più dal valore generato dai formaggi Dop.

LEGGI TUTTO

Sanità, genetica e nutrizione al servizio della fertilità

Dal recente workshop organizzato da ANAFIBJ emergono strategie per migliorare le performance riproduttive delle bovine da latte. Dalla diagnosi della Febbre Q alla selezione genetica tramite l’IAF, fino alla gestione ottimale del periodo di transizione, la fertilità risulta essere un complesso equilibrio tra biosicurezza, genetica e nutrizione di precisione.

LEGGI TUTTO
Sanità  

Come programmare il pareggio degli unghioni

Alcune indicazioni pratiche su come impostare e come svolgere un programma di pareggio degli unghioni per la prevenzione delle patologie podali.

LEGGI TUTTO

Ruminazione in asciutta, un predittore utile della salute postparto

LEGGI TUTTO
Filiera  

Parmigiano Reggiano, nuove misure di regolazione offerta

LEGGI TUTTO
Alimentazione   

Aminoacidi e colina per più latte, formaggio, efficienza e sostenibilità

Ottimizzare l’efficienza d’uso dell’azoto partendo dalla proteina alimentare e dal profilo amminoacidico della proteina metabolizzabile, quindi bilanciare lisina e metionina e supportare il fegato in transizione con colina: questa sequenza tecnica migliora resa, salute e costi, con ricadute ambientali importanti. Le evidenze presentate in un recente convegno mostrano che integrare nutrizione proteica, aminoacidica e nutrienti funzionali porta più latte e minori emissioni per kg di latte.

LEGGI TUTTO
Gestione  

Come evitare errori e rendere la transizione verso la giostra più efficiente

Una sala di mungitura a giostra non è solo una macchina, ma un sistema che deve armonizzare tecnica, gestione e benessere animale. Pianificare con largo anticipo, rispettare le sequenze di costruzione, curare la formazione del personale e procedere per gradi sono le quattro condizioni indispensabili per un avvio senza traumi.

LEGGI TUTTO

Le cinque “C” per far crescere un’azienda

In un’azienda zootecnica la produttività non dipende solo da razioni, genetica o tecnologie, ma dal modo in cui le persone lavorano insieme. Dalla chiarezza alla connessione, alcune indicazioni pratiche su come costruire una squadra che lavora bene perché si sente parte di qualcosa.

LEGGI TUTTO
Genetica  

ANABIC celebra i 40 anni del Centro genetico Lucio Migni

LEGGI TUTTO
Ricerca  

Il benessere animale si può anche ascoltare

Dal laboratorio di bioacustica dell’Università canadese di Dalhousie arriva una nuova frontiera per la zootecnia di precisione: riconoscere, interpretare e classificare le vocalizzazioni delle vacche per misurare stress, comfort e benessere.

LEGGI TUTTO
Professione Agricoltore  

FAZI 2025, tre giorni di confronto sulla zootecnia italiana

LEGGI TUTTO

Erba medica, a Reims il confronto mondiale sulla filiera foraggera

LEGGI TUTTO
La finestra sulla campagna  note agronomiche di Franco Tesio

Consigli pratici per un buon pascolo

LEGGI TUTTO
Aziende  

Biolectric: trasformare il liquame in reddito

LEGGI TUTTO