Ricerca e confronto sono di casa nella stalla del Cerzoo, a San Bonico, frazione di Piacenza. Non potrebbe essere altrimenti, essendo l’azienda sperimentale dell’Università Cattolica. Da circa tre anni le strutture sono state rinnovate completamente, con una ricca dotazione strumentale di precisione.
LEGGI TUTTOIn un allevamento di vacche da latte, la componente costituita dagli animali destinati alla rimonta riveste un ruolo cruciale, contribuendo in modo sostanziale alla continuità e alla produttività dell’intera azienda. Le manze da rimonta rappresentano le future sostitute delle vacche in fase di fine carriera o affette da problematiche sanitarie/riproduttive e la loro gestione richiede un approccio attento e accurato che abbraccia l’intero arco temporale, dalla nascita fino al momento del loro primo parto.
LEGGI TUTTOVari sono i fattori che fanno pendere la bilancia a favore dell’uno o dell’altro foraggio. Una ricerca statunitense ha cercato di identificare gli effetti dell’associazione tra medica e silomais sulla qualità del latte e l’efficienza di produzione in bovine di razza Holstein altamente produttive.
LEGGI TUTTOSulla base della strategia Farm to Fork e dell’iniziativa “End the cage age” (fine dell’era delle gabbie) e con l’obiettivo di rivedere le attuali norme vigenti sul benessere animale in allevamento, la Commissione europea si è affidata all’EFSA per realizzare dei pareri scientifici indipendenti, coordinati da esperti internazionali dell’argomento trattato e basati sulle più importanti e recenti pubblicazioni scientifiche. Sulla base di questo mandato EFSA ha realizzato per i bovini da latte le seguenti analisi del rischio riguardanti i vitelli e le vacche da latte.
LEGGI TUTTOAllevare vitelli in gabbiette o box individuali è stato per lungo tempo (ed è tuttora nella maggioranza delle aziende) la tecnica di riferimento, prevalentemente per motivi di carattere sanitario. L’idea alla base di questa procedura sta però andando incontro a una revisione, sia per motivi di carattere tecnico, sia per esigenze di carattere sociale.
LEGGI TUTTOLa mortalità dei giovani vitelli legata alla diarrea e ad altri problemi digestivi continua a rappresentare una seria preoccupazione per gli allevatori. La padronanza delle pratiche alimentari in grado di promuovere un buono stato sanitario della rimonta è una carta vincente nell’ottica del bilancio economico dell’azienda.
LEGGI TUTTOTrasferire a specie sensibili alla siccità alcune caratteristiche di altre più resistenti e sviluppare biostimolanti derivati da organismi viventi, questo l’obiettivo del progetto Booster di Crea.
LEGGI TUTTO