C’è un filo conduttore nel modo in cui è condotta questa azienda di Bellinzago Novarese, con circa 400 vacche in mungitura. Una questione di tecnologia presente, in primis per la mungitura, ma anche di mentalità: la gestione è basata sui dati, che guidano e indirizzano ogni azione. Negli anni i benefici di questo approccio si sono visti e misurati: più fertilità, più latte, drastica riduzione dei problemi sanitari.
LEGGI TUTTOSpeciale Robot di Mungitura
Il robot è molto più di un semplice strumento per automatizzare la mungitura: rappresenta un nodo centrale nell’interconnessione tra mungitura, alimentazione, benessere animale, raccolta dati e analisi delle prestazioni produttive.
LEGGI TUTTOSpeciale Robot di Mungitura
Speciale Robot di Mungitura
Speciale Robot di Mungitura
Speciale Robot di Mungitura
Organizzato da Boehringer Ingelheim, l’Excellence Club 2.0 ha riunito il 13 e 14 marzo a Lazise sul Lago di Garda una trentina di allevatori d’eccellenza, selezionati per il loro approccio imprenditoriale e l’attenzione all’innovazione. L’evento ha rappresentato un’opportunità unica di confronto tra esperti del settore e produttori lattiero-caseari, con focus su sanità animale, sostenibilità e strategie per il futuro della zootecnia.
LEGGI TUTTOSe per qualunque azienda la completa assenza di zoppie rappresenta un obiettivo impossibile da raggiungere, la prontezza di reazione nei confronti di ogni caso clinico può ridurre in modo significativo l’incidenza degli eventi cronici, vera origine di gravi perdite economiche.
LEGGI TUTTOL’inserimento nel sistema foraggero dell’erbaio di cereali autunno-vernini in purezza o in miscuglio con leguminose può rappresentare una scelta alternativa o complementare alla produzione estiva del silomais. Individuare il corretto momento di raccolta e gestire con cura gli aspetti legati alla conservazione sono elementi fondamentali per non perdere efficienza nel processo produttivo e per ridurre i costi dei foraggi prodotti.
LEGGI TUTTO