immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
In primo piano  

Azienda Botta. Dati, metodo e tecnologia: il segreto della svolta in stalla

C’è un filo conduttore nel modo in cui è condotta questa azienda di Bellinzago Novarese, con circa 400 vacche in mungitura. Una questione di tecnologia presente, in primis per la mungitura, ma anche di mentalità: la gestione è basata sui dati, che guidano e indirizzano ogni azione. Negli anni i benefici di questo approccio si sono visti e misurati: più fertilità, più latte, drastica riduzione dei problemi sanitari.

LEGGI TUTTO
Attualità  

Editoriale

I dazi USA e quei dazi silenziosi che schiacciano la domanda interna

LEGGI TUTTO

Nuovo assetto alla guida dell’AIA

LEGGI TUTTO
Focus  

Speciale Robot di Mungitura

Robot di mungitura: il futuro è già presente

Il robot è molto più di un semplice strumento per automatizzare la mungitura: rappresenta un nodo centrale nell’interconnessione tra mungitura, alimentazione, benessere animale, raccolta dati e analisi delle prestazioni produttive.

LEGGI TUTTO

Speciale Robot di Mungitura

Lely Astronaut A5: innovazione tecnologica al servizio del benessere

LEGGI TUTTO

Speciale Robot di Mungitura

DairyRobot R9500: innovazione, efficienza e controllo nella mungitura automatizzata

LEGGI TUTTO

Speciale Robot di Mungitura

Merlin: tecnologia, comfort e innovazione per ogni tipo di allevamento

LEGGI TUTTO

Speciale Robot di Mungitura

Il VMSTM Batch Milking ridefinisce il modo di lavorare nelle stalle di tutto il mondo

LEGGI TUTTO

Speciale Robot di Mungitura

Gemini Up Max: il futuro della mungitura passa da qui

LEGGI TUTTO
Convegno  

Excellence Club 2.0: l’eccellenza della zootecnia da latte italiana si incontra a Lazise

Organizzato da Boehringer Ingelheim, l’Excellence Club 2.0 ha riunito il 13 e 14 marzo a Lazise sul Lago di Garda una trentina di allevatori d’eccellenza, selezionati per il loro approccio imprenditoriale e l’attenzione all’innovazione. L’evento ha rappresentato un’opportunità unica di confronto tra esperti del settore e produttori lattiero-caseari, con focus su sanità animale, sostenibilità e strategie per il futuro della zootecnia.

LEGGI TUTTO
Sanità  

Influenza aviaria H5N1: ogni vacca ha perso quasi una tonnellata di latte

LEGGI TUTTO

Contro le lesioni digitali si deve giocare di anticipo

Se per qualunque azienda la completa assenza di zoppie rappresenta un obiettivo impossibile da raggiungere, la prontezza di reazione nei confronti di ogni caso clinico può ridurre in modo significativo l’incidenza degli eventi cronici, vera origine di gravi perdite economiche.

LEGGI TUTTO
Filiera  

Gestione dell’azoto da migliorare

LEGGI TUTTO

Compral Latte, qualità e stabilità al centro della nuova campagna

LEGGI TUTTO

Agricoltura biologica al centro della sfida climatica

LEGGI TUTTO
Ricerca  

Identificazione e previsione dello stress da calore nelle bovine da latte al pascolo

LEGGI TUTTO
Professione Agricoltore  

Diretti o preappassiti, quali aspetti considerare nell’insilamento dei cereali vernini

L’inserimento nel sistema foraggero dell’erbaio di cereali autunno-vernini in purezza o in miscuglio con leguminose può rappresentare una scelta alternativa o complementare alla produzione estiva del silomais. Individuare il corretto momento di raccolta e gestire con cura gli aspetti legati alla conservazione sono elementi fondamentali per non perdere efficienza nel processo produttivo e per ridurre i costi dei foraggi prodotti.

LEGGI TUTTO

Fienagione: l’automazione in aiuto della pressatura

LEGGI TUTTO
La finestra sulla campagna  note agronomiche di Franco Tesio

Acqua e rischio micotossine

LEGGI TUTTO
Abbonati per accedere

 



Sfoglia la rivista gratuita

 



Sfoglia la rivista gratuita

 

Richiedi professione allevatore video

Clicca QUI 

 

 

Facebook Professione Allevatore

 

video robot pulizia corsie stalla