E se lasciassi i vitelli nel box parto con la madre per un po’ di tempo, anziché spostarli immediatamente? È la domanda che si sono fatti questi due allevatori, uno di Holstein e l’altro di Brune. Risultato: due diverse organizzazioni, ma un dato in comune, quello che i vitelli ora stanno con la madre svariati giorni dopo il parto.
LEGGI TUTTOIl convegno su L’evoluzione della bufala, svoltosi a Caserta il 18 gennaio scorso nell’ambito del Progetto Next, finalizzato a promuovere eventi e convegni organizzati da Agroteam, ha rappresentato un interessante terreno di confronto tra allevatori, ricercatori, studenti e appassionati del settore zootecnico. Sono state messe in campo conoscenze, esperienze, perimentazioni, innovazioni da diversi operatori della zootecnia, al fine di promuovere crescita ed evoluzione nelle metodologie e nelle strategie dell’allevamento della bufala, con il supporto della ricerca scientifica.
LEGGI TUTTONell’ambito di un recente incontro della Società italiana di buiatria si è fatto il punto sui riscontri ottenuti in Italia nelle mandrie vaccinate contro Streptococcus uberis per almeno un anno, valutando l’andamento delle cellule somatiche e gli altri dati di aziende che hanno introdotto la vaccinazione.
LEGGI TUTTOAlcune considerazioni sull’efficienza alimentare, dove le cose non sono così facili come sembrano.
LEGGI TUTTOCambiano gli scenari e questo ha un’influenza diretta sugli animali più adatti per le stalle. Il tipo di vacca da latte per il futuro sarà diverso da quello sviluppato fino ai nostri giorni. Ne parliamo con Martino Ermacora, veterinario, responsabile per l’Italia di Bayern Genetik.
LEGGI TUTTO