immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
In primo piano  

Azienda Agricola Morara. Latte a bassa CO2, obiettivo possibile

Quello che colpisce di questa azienda, ed è decisamente una buona notizia, perché dimostra che l’obiettivo di una bassa emissione di CO2 per litri di latte prodotto è alla portata di tutti, è che Luca Goldoni, titolare dell’azienda Agricola Morara di Medolla (MO) ha costruito il suo risultato semplicemente con un concentrato di buone prassi operative, qualche scelta strutturale azzeccata e particolare attenzione alla campagna, soprattutto nella fase di distribuzione dei liquami.

LEGGI TUTTO
Attualità  

Editoriale

Il THI andrà in pensione?

LEGGI TUTTO

AIA e Sistema Allevatori protagonisti della 55esima Agriumbria

LEGGI TUTTO
Focus  

Speciale Insilati

Come gestire un insilato di qualità non impeccabile

La qualità del foraggio può essere considerata il tallone di Achille dell’alimentarista. Se il foraggio è di qualità l’alimentarista farà buona figura, ma come affrontare la gestione di un insilato difettoso?

LEGGI TUTTO

Speciale Insilati

La lunghezza del taglio dell'insilato

LEGGI TUTTO

Speciale Insilati

Mais ibrido dotato di alfa amilasi

LEGGI TUTTO

Speciale Insilati

L'importanza degli inoculi per gli insilati: scelta e tecnologia

LEGGI TUTTO
Convegno  

La zootecnia di montagna tra criticità e opportunità

LEGGI TUTTO

Dimezzare l'uso di materiali plastici nella produzione dei foraggi si può

LEGGI TUTTO
Gestione  

Stress da caldo: quali sono le strategie di difesa?

La lotta allo stress da caldo parte da una progettazione accurata delle strutture, dove la scelta dei materiali riveste un ruolo cruciale per garantire il comfort degli animali. È fondamentale creare spazi ombreggiati e aree di riparo adeguati, oltre a predisporre sistemi di ventilazione e bagnatura. Inoltre, la selezione di materiali appropriati per il pavimento delle cuccette contribuisce a migliorare il benessere termico degli animali. Un aspetto chiave è il monitoraggio costante delle condizioni degli animali, un compito semplificato grazie alle moderne innovazioni tecnologiche che offrono agli allevatori strumenti più efficaci e precisi.

LEGGI TUTTO
Professione Agricoltore  

Biogas Italy 2024, traiettorie del biometano al 2030

Si è tenuta nei giorni scorsi a Roma la nuova edizione di Biogas Italy, l’appuntamento del CIB-Consorzio Italiano Biogas dedicato alla filiera del biogas agricolo. Presenti le aziende del settore, le Istituzioni italiane ed europee e le associazioni agricole per fare il punto sugli scenari futuri delineati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le traiettorie indicate dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) per raggiungere gli obiettivi di produzione al 2030.

LEGGI TUTTO
La finestra sulla campagna  note agronomiche di Franco Tesio

Come e cosa insilare: alcuni spunti

LEGGI TUTTO
Dalla bovina di oggi a quella di domani  a cura di ANAFIBJ

HappyFeet: i primi risultati del progetto italiano per la salute del piede

LEGGI TUTTO
Abbonati per accedere

 



Sfoglia la rivista gratuita

 



Sfoglia la rivista gratuita

 

Richiedi professione allevatore video

Clicca QUI 

 

 

Facebook Professione Allevatore

 

video robot pulizia corsie stalla