“Una certa idea di allevamento da latte, e le modalità pratiche per la sua attuazione, è arrivata al capolinea. Non è più sostenibile, prima di tutto, dalla prospettiva economico-finanziaria. La corsa alla crescita, dei numeri, dei capi, delle produzioni, durata qualche decennio, si scontra ora con grossi ostacoli e senza correzioni questo modello può diventare critico per un’importante percentuale di stalle”. A parlare così, con realismo estremo, ma con spiegazioni interessanti a sostegno delle sue tesi, è Carlo Mangiagalli, veterinario e allevatore di vacche da latte a Mediglia, alle porte di Milano.
LEGGI TUTTOIl convegno annuale 2023 di Pro Tech srl si è focalizzato su come preservare la sanità della mammella per garantire la salute della bovina e la qualità del latte. Tanti interventi di alto livello dedicati alla sanità della mammella, per un evento diventato ormai tradizionale momento di approfondimento nel settore dell’allevamento da latte.
LEGGI TUTTOI primi risultati di una ricerca dell’Università degli Studi di Padova sulla correlazione tra produzione di latte e alimentazione della bufala sono stati presentati durante un Forum organizzato da Faresin Industries il 7 febbraio ad Altavilla Silentina.
LEGGI TUTTOUna chiacchierata con un esperto di bovine e di malattie infettive come il dott. Marco Ablondi non manca di fornire spunti pratici interessanti. In particolare parlando di vitelli e vitellaia. Perché è qui che si deve lavorare al meglio. E questo può anche non bastare, se il tutto non è coordinato e collegato, vaccinazioni comprese.
LEGGI TUTTOFacciamo il punto su una questione fondamentale per la stalla: la biosicurezza. Cosa fare, come comportarsi per ridurre al minimo i rischi.
LEGGI TUTTOAnche se spesso le si considera un fatto scontato, le mosche in allevamento non sono da sottovalutare per le conseguenze che derivano dalla loro presenza, soprattutto se in grandi quantità e nei periodi di stress (come nei mesi estivi).
LEGGI TUTTO